Tipi di contratto per la tua tata: a tempo determinato o indeterminato? contratto tata determinato indeterminato

Durata, modifiche... un documento confezionato su misura con la mia tata.

Il contratto di lavoro esiste tacitamente non appena assumi una tata, anche se non lo hai firmato. Per evitare ogni possibile contenzioso, è quasi obbligatorio redigerlo per iscritto.

Questa scrittura dovrà essere stabilita in due esemplari (uno per te e uno per il tuo impiegato), datata, firmata da entrambe le parti. Puoi anche siglare (apporre le tue iniziali in fondo a ogni pagina), per evitare qualsiasi contestazione futura.

Il contratto è fatto per durare, ma se vi è una modifica delle condizioni di lavoro, è il caso di aggiungere una clausola addizionale.

Quale forma per il mio contratto: a tempo determinato o indeterminato?

In assenza di precisione, il contratto è da intendersi a tempo indeterminato, questa è la regola generale. In questo caso, la fine del contratto risulta soltanto dalla volontà dell'impiegato o del datore di lavoro.

In un contratto a tempo determinato, la fine del contratto risulta dal contratto stesso e questa precarietà è ricompensata con un'indennità al lavoratore dipendente.

Vi sono quattro situazioni nelle quali è possibile stabilire un contratto a tempo determinato: 

  • Assenza della tua tata (malattia o maternità) - per una durata massima di 18 mesi
  • Sei tu stesso/a impiegato/a con un contratto a tempo determinato - per una durata massima di 18 mesi
  • Attesa di un'altra tata che sarà assunta a tempo indeterminato - per una durata massima di 9 mesi
  • In maniera sicura, non hai più bisogno della tata alla fine del contratto a tempo determinato - per una durata massima di 24 mesi

Un consiglio: preferisci il contratto a tempo indeterminato. Può essere modificato e rotto più facilmente e questa flessibilità è essenziale in una relazione genitore/tata.

E se le condizioni di lavoro evolvono?

Tutto dipende dal tipo di modifica apportata: se si tratta di una modifica essenziale (tuo figlio comincia la scuola, per esempio), è meglio stabilire un nuovo contratto di lavoro.

Nel caso in cui la modifica fosse minima (modifica dei compiti, cambiamento del luogo di lavoro, cambiamento della durata del lavoro o degli orari), devi aggiungere una clausola aggiuntiva al contratto di lavoro.

Può essere redatta nel modo seguente:

Tra le parti:
TU
E
LA TUA TATA

il contratto di lavoro di babysitting a domicilio in data XXX è stato modificato come segue: 
Invece di leggere « (riprendi l'articolo del contratto da modificare) »,
converrà ormai leggere « (nuovo articolo con la modifica) »

Luogo e data  
Firme

 Invii due esemplari di questa clausola addizionale firmata alla tua tata, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, con due righe di accompagnamento in cui spieghi il motivo di questa modifica e chiedendole di risponderti per iscritto nell'arco di un mese.

  • Se la tata è d'accordo, firma e la clausola viene applicata.
  • Se non è d'accordo, o lasci perdere, o la licenzi (attenzione, però: affinché il licenziamento non sia illegittimo, bisogna che la modifica sia sostanziale e inevitabile).

Full time o part time?

Che il tuo contratto sia a tempo determinato ( altrimenti detto contratto a termine) oppure no, può essere a tempo parziale o pieno.

Il contratto è a tempo parziale se la durata del lavoro è inferiore alle 40 ore settimanali. Si tratta di un tempo pieno al di là di questo monte ore. Per te, le conseguenze risiedono nel calcolo delle ferie retribuite e nell'indennità di trasporto.

E perché non usare i voucher?

In questo caso, non c'è bisogno di formalizzare un contratto di lavoro!
Certo, ma per utilizzare i voucher, leggiamo dal sito dell'INPS:

i compensi complessivamente percepiti dal prestatore non possono superare per il 2015, 7000 euro netti (9.333 euro lordi) nel corso di un anno civile (si intende per anno civile il periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno), con riferimento alla totalità dei committenti.

Di conseguenza, i voucher sono più adatti al baby-sitting occasionale.

Alexis small Ti è piaciuto questo articolo? Mi puoi ringraziare condividendolo

Guida
Il babysitter
Cerca, scegli e gestisci il tuo babysitter
Sceglierlo
Inquadrarlo
Trovarlo
Quanto e come pagare
All'ora o a forfait?
Tariffe e costi
Secondo la regione
Altri costi da prevedere
Come pagare
Chi è un babysitter ?
In quale situazione ?
Uscita serale
All'ultimo minuto
In vacanza
Il parascolare
Tipologie di babysitter
Studenti maggiorenni
Nonno/nonna !
Anche i maschietti
Straniero
Studenti minorenni
Consigli ai babysitter
Diventare babysitter
Consigli di sicurezza 
Babysitting al top
Trovare dei babysitting
La tata a domicilio
Che cos'è una tata ?
Condizioni
Il costo di una tata
Stipendio della tata
Calcolo dello stipendio
Somme da versare
Diminuire i costi
Assumere in nero?
Esempi
Gli aiuti
Il babysitting passo dopo passo
Assumere la tua tata
La tata ideale ?
Come cercare
Il colloquio
L'inizio del babysitting
Preparativi
L'adattamento
Instaurare la fiducia
Il babysitting al quotidiano
Organizzazione pratica
Problemini
Problemoni
Installare una videocamera ?
La fine del babysitting
Documentazione
Assunzione / contratto
La responsabilità della famiglia
Il contratto di lavoro
Tipi di contratto
Contenuto
Modelli di contratto
Casi particolari di assunzione