Egregi Genitori,
mi permetto di presentarmi con questa lettera, desiderando condividere con voi il mio percorso professionale e la mia profonda vocazione per l'educazione e la crescita dei bambini.
Attualmente ricopro il ruolo di educatrice presso una Scuola Primaria, con particolare focus su attività sportive e artistiche rivolte ai più giovani. Dopo aver conseguito il diploma socio-psico-pedagogico, ho maturato una significativa esperienza nel settore dell'infanzia. Sono fermamente convinta che i bambini rappresentino non solo il futuro della nostra società, ma anche il centro della mia passione professionale, che si concretizza ogni giorno nell'impegno di favorire il loro sviluppo e benessere.
Un'esperienza che porto nel cuore, e che ritengo particolarmente significativa, è il tirocinio curriculare che ho recentemente svolto presso uno dei teatri per minori più prestigiosi d’Italia, Il Trebbo di Milano. Ogni giorno accoglievamo circa 400 ragazzi, con i quali creavamo esperienze uniche di spettacoli partecipati, una forma di teatro che consente ai bambini di apprendere, tramite il gioco, nozioni scolastiche ed educative. In questo contesto, ho avuto modo di riflettere profondamente sulla verità racchiusa nelle parole del poeta Eugenio Montale, grande frequentatore di questo teatro, che definiva i bambini come “coloro che formano il nostro avvenire”. Questo pensiero ha ulteriormente consolidato la mia convinzione che il ruolo di un educatore non si limiti a quello di trasmettere semplici nozioni teoriche, ma debba essere anche una guida consapevole dell'impatto che le proprie parole e azioni possono avere sulla crescita dei bambini e, di riflesso, sul loro futuro.
In una società che spesso sembra attraversare periodi di incertezza, i bambini sono spesso le prime vittime delle difficoltà legate alle scelte degli adulti. Per questo motivo, considero fondamentale trasmettere loro non solo conoscenze, ma anche la mia energia, entusiasmo e positività, per alleggerire il peso delle difficoltà che talvolta possono gravare su di loro. Questa missione mi accompagna ogni giorno e rappresenta la mia più grande motivazione nell’impegnarmi sempre di più nel mio percorso professionale.
Fin da giovane, ho avuto il privilegio di fare esperienza nell'azienda artistica di famiglia, che mi ha permesso di sviluppare competenze relazionali importanti. Successivamente, ho intrapreso un percorso di studi in Management, con un focus particolare sul settore culturale, che mi ha permesso di approfondire tematiche riguardanti la gestione economica, il marketing, la comunicazione, la redazione di bandi europei e la pianificazione di eventi, mostre e spettacoli teatrali. Ho avuto la fortuna di seguire moduli formativi con esperti di rilievo, come quelli provenienti dalla Scala di Milano, Incoming Partners e il LAC di Lugano, e di partecipare a corsi dedicati alla progettazione delle città italiane candidate a diventare Capitali della Cultura.
Questa formazione mi ha permesso di sviluppare una visione strategica della gestione delle risorse culturali, ambientali e sociali, con particolare attenzione al settore educativo, insegnandomi quanto siano fondamentali i dettagli e l’organizzazione per il successo di qualsiasi progetto.
Nessuna referenza per ora, forse la prima sarà la tua?
Scrivi una referenza