Mi presento: sono Tata Rossella diplomata Educatore Nido. Ho maturato diversi anni di lavoro come supplente Educatore nei nidi comunali di Bologna, nidi privati convenzionati e il Comune di Bologna. Ho collaborato con alcuni baby parking in Bologna, Rastignano e San Lazzaro di Savena.
Sono una Tata qualificata inserita nel PROGETTO del Comune di Bologna "TATA BOLOGNA" verificabile dal sito Comune di Bologna, sezione "Servizi conciliativi". Il fatto di avvalersi di una Tata Bologna qualificata comporta un contributo mensile da parte del Comune qual'ora il bimbo non sia inserito in nessun servizio educativo. Siamo regolamente in contatto con le Pedagogiste del Comune attraverso Super visioni formative, per verificare il nostro andamento, le problematiche comuni nei bambini di fascia zero-tre anni e seguo regolarmente Corsi di aggiornamento per il personale scolastico, organizzati dal Comune felsineo.
Ho svolto servizi di assistenza e sostegno nel pre e post scuola elementare e media con una Cooperativa appaltata sempre dal Comune di Bologna negli anni passati
Sono stata Animatrice di feste e campi estivi.
Poi ho iniziato come Tata in seguito alle richieste di famiglie con cui venivo a conoscenza di volta in volta.
Mi sono presa cura di due gemelline appena nate assieme alla madre fino a coprire la fascia d'età di dodici anni; anche se prediligo accudire bambini di pochi mesi fino ai tre anni. Nel 2017 ho iniziato una bellissima collaborazione con una famiglia occupandomi della loro bimba da quando aveva ventuno mesi nel prelevarla e riportarla a casa, dal nido poi materna e per le malattie, scioperi e chiusure durante la pandemia. Dal 2019 in poi mi sono occupata di bimbi/e in progressivo svezzamento e crescita cognitivo motoria.
Tengo a dare molto risalto al rapporto che si instaura con i genitori; i quali comprendono che la Tata è una figura che si affianca a loro per educare, formare, stimolare il bambino e curare e non si sovrappone alla figura genitoriale. Pertanto è importante stabilire in anticipo cosa è permesso o cosa è vietato secondo lo stile educativo familiare.
Sono puntuale, pulita, precisa, onesta e sono attenta nel cercare occasioni per il bambino che favoriscano la scoperta, l'esperienza.
Mi piace portare fuori (tempo permettendo) i bimbi favorire l'esplorazione e la scoperta usando ciò che la natura ci provvede per utilizzarlo in semplici lavoretti.
Cerco di utilizzare materiale da recupero, pezzi di stoffa, cannucce, contenitori vari, bottoni grandi etc con il quale ci si può sbizzarrire, aiutando il piccolo a sviluppare manualità fine e stimolare i cinque sensi., Mi piace cantare filastrocche, fare ascoltare musica, leggere fin da piccolissimi.
Dal 2016 ho partecipato al corso Disostruzione infantile e Sonno sicuro presso la CRI di Bologna e da allora continuo ad aggiornarmi in maniera costante come consigliato dai protocolli sanitari.
Ho anche iniziato a frequentare i corsi Full DBLSDD/PBLSD (manovre di rianimazione cardiopolmonare nell'adulto, bambino, lattante e uso DAE)con relativo titolo di volontario laico con valenza biennale su territorio nazionale, presso il CRI o Ospedale S.Orsola di Bologna( ultimo corso fatto il 15 Marzo 2025).
Mi tengo anche aggiornata con diversi corsi online/presenza sull'infanzia, come Psicologia perinatale, Il distaccamento sicuro del genitore, Il Metodo Montessoriano, Come riconoscere la depressione nel bambino, Neuroscienze e disregolazione emotiva in età evolutiva: criteri di osservazione e strategie di intervento nei servizi 0/6. ... ecc per avvalermi di di tutte le informazioni da persone qualificate in materia.
HO conseguito Attestato “Patente smartphone” anno 2022 rilasciato dal Comune di Bologna, il cui scopo è dare buone competenze per l'uso corretto della rete e dello smartphone, in modo che le trasmettano ai minori in maniera allineata e coerente – sia a scuola, che a casa.
In Aprile 2022 ho anche seguito un video corso tenuto dalla Dottoressa Pediatracarla sull'autosvezzamento e tagli sicuri.
Da Dicembre 2022 sono Volontaria Nati per Leggere (NPL). Obiettivo: letture in Biblioteca con con le famiglie e piccoli, Ambulatori pediatrici, Centri vaccinali pediatrici del quartiere Savena, Centri bambini famiglie del Comune di Bologna, con l'obiettivo di far conoscere e consigliare le famiglie la lettura condivisa con i propri piccoli.
Preferisco lavorare in zone facilmente raggiungibili dal mio domicilio (quartiere Savena), in modo che il traffico, scioperi o mal tempo non siano di ostacolo per l'organizzazione familiare; quindi Bologna est come zona Savena, San Ruffillo, Mazzini, Fossolo 2, Murri, S. Lazzaro di Savena.
***Attualmente sono alla ricerca di una occupazione da Settembre 2025 presso una struttura educativa/conciliativa o famiglia che cerchi una Tata qualificata per il proprio bambino.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, referenza, non esitate a contattarmi sono a vostra disposizione. Grazie
Tata Ross
Custodia parziale / extrascolastica | 10,00 € netti l’ora |
Tata a domicilio | 8,00 € netti l’ora |
La responsabilità è molto elevata nei confronti di un piccolo. Inoltre ho maturato molta esperienza e mi sono concquistata la fiducia di molte famiglie negli anni.
Sono inserita nell'elenco "Tata Bologna" dopo una attenta valutazione da parte gruppo Pedagogisti del Comune feslineo che segue questo servizio conciliativo per le famiglie. Ovviamente tutto verificabile dal sito del Comune di Bologna. Ritengo che per me sia una referenza preziosa che si rafforza alle referenze dalle carissime famiglie che possono fornire a voce.
Rossella può fornirti su richiesta i recapiti degli ex-datori di lavoro che lo/la raccomandano.

Fiducia
Prezzi
Custodia parziale / extrascolastica | 10,00 € netti l’ora |
Tata a domicilio | 8,00 € netti l’ora |
La responsabilità è molto elevata nei confronti di un piccolo. Inoltre ho maturato molta esperienza e mi sono concquistata la fiducia di molte famiglie negli anni.
Sono inserita nell'elenco "Tata Bologna" dopo una attenta valutazione da parte gruppo Pedagogisti del Comune feslineo che segue questo servizio conciliativo per le famiglie. Ovviamente tutto verificabile dal sito del Comune di Bologna. Ritengo che per me sia una referenza preziosa che si rafforza alle referenze dalle carissime famiglie che possono fornire a voce.