Sono Federica , ho 27 anni e vengo dalla provincia di Bologna.
Mi sono trasferita a Torino anni fa per intraprendere la facoltà di Beni Culturali, ambiente che mi ha avvicinata alle materie umanistiche e ai contesti sociali nei quali valorizzarle.
Nei mesi successivi alla laurea ho avuto la possibilità di svolgere un tirocinio curricolare presso i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema di Torino, grazie al quale ho progettato e svolto visite guidate/laboratori creativi rivolti a scolaresche eterogenee.
Più recentemente ho concluso un Master di I livello per qualificarmi come educatrice al Patrimonio Culturale, scelto per approfondire le mie competenze con nuove basi teoriche e poiché mi offriva la possibilità di svolgere un tirocinio di tre mesi, vissuti a Napoli per conoscere nuovi scenari. Nel corso di questa esperienza, presso la Fondazione Morra Greco, ho preso parte alla realizzazione di un progetto rivolto ad adolescenti con background migratorio, affiancata da educatrici museali ed educatrici di una cooperativa sociale: l’idea alla base è
stata quella di ri-apprendere il corpo come strumento per conoscere e relazionarsi, all’interno di un contesto comunitario e facilitato da tecniche performative e teatrali.
Questa collaborazione ha consolidato alcune esperienze pregresse, infatti in passato avevo partecipato alla direzione organizzativa ed espositiva degli eventi organizzati dall’Associazione Noi Giovani, presso il Comune di Imola (BO), nell’ambito del festival culturale RestArt. Lo stesso ente mi aveva dato la possibilità di condurre visite guidate per la mostra su Roald Dahl dedicata all'infanzia, presso la Biblioteca Comunale per Ragazzi - Casa Piani (Imola, BO).
Coltivo da tempo grande interesse per le relazioni che si possono costruire con diversi tipi di pubblici e in diversi ambienti culturali. Questa attenzione mi ha introdotta a varie esperienze di volontariato, nel torinese: grazie all’Associazione Ortika e a CasaOz, una Casa per i bambini, i giovani che si trovano in condizione di malattia, disabilità e fragilità e le loro famiglie.
A Napoli, infine, mi sono unita ad un gruppo di volontari dello spazio ExOpg per garantire una mediazione culturale ad alcuni detenuti -interessati- della casa circondariale di Poggioreale, grazie al quale ho imparato tanto.
Spero di aver presentato un quadro completo.
Grazie,
Federica
Babysitting occasionale | 9,00 € netti l’ora |
Ho esperienza con bambini e ragazzi di tutte le età da molti anni e ho da poco conseguito un Master in Servizi Educativi che certifica le mie competenze. Sono comunque disponibile a trovare un comodo accordo con le famiglie, a seconda delle esigenze.
Federica può fornirti su richiesta i recapiti degli ex-datori di lavoro che lo/la raccomandano.
Nessuna referenza per ora, forse la prima sarà la tua?
Scrivi una referenza
Fiducia
Prezzi
Babysitting occasionale | 9,00 € netti l’ora |
Ho esperienza con bambini e ragazzi di tutte le età da molti anni e ho da poco conseguito un Master in Servizi Educativi che certifica le mie competenze. Sono comunque disponibile a trovare un comodo accordo con le famiglie, a seconda delle esigenze.